Se anche tu come noi ami il Marimo e la sua emozionante leggenda che arriva dal lontano Giappone, di certo ne starai accudendo almeno uno.
Cambio acqua
La prima domanda che ogni amante del Marimo si pone è: ogni quanto devo cambiare l’acqua del barattolo?
Noi di Kaki® consigliamo di sostituire l’acqua almeno una volta ogni dieci/quindici giorni nel periodo invernale e con una frequenza maggiore nei mesi estivi, soprattutto se nel tuo appartamento o ufficio non è presente il climatizzatore.
La seconda domanda che sorge spontanea è: che tipologia di acqua è meglio usare?
Il Marimo è un’alga pluricellulare lacustre (d’acqua dolce).
I nostri biologi e coltivatori suggerisco di utilizzare acqua della rete idrica lasciata decantare in un recipiente o in una brocca per almeno ventiquattro ore.
*Non utilizzare* acqua distillata o demineralizzata in quanto non contiene elementi sufficienti per permettere al Marimo di compiere le sue funzioni vitali.
Per farlo danzare serve aggiungere acqua frizzante?!
No! Il Marimo danza naturalmente grazie al processo di fotosintesi clorofilliana.
Aggiungere anidride carbonica attraverso l’aggiunta di acqua frizzante è una pratica introdotta per fini prettamente commerciali.
Porterà il Marimo ben presto a sfaldarsi.
Noi ti suggeriamo di posizionare il Marimo in un ambiente luminoso (non alla luce diretta del sole) in modo che possa ricevere la luce necessaria per compiere la sua famosa e tanto apprezzata danza!
Posso aggiungere conchiglie o altro materiale ornamentale nel barattolo?!
Noi lo sconsigliamo. Per il fondale suggeriamo di utilizzare ghiaia naturale atossica. Evitare di aggiungere conchiglie o legni raccolti in spiaggia al mare. Il sale potrebbe danneggiare irrimediabilmente il tuo Marimo.
Scopri di più sul nostro sito web www.kaki.life
Spediamo Marimo muniti di passaporto europeo che ne certifica la provenienza e l’autenticità.
©2023 Kaki Srl Riproduzione riservata
0 commenti