
Un piccolo Marimo da portare sempre con te!
Un fine gioiello in resistente vetro soffiato e materiali anallergici realizzato artigianalmente in Italia, pensato per darti la possibilità di portare sempre con te e prenderti cura di un piccolo Marimo.
Un regalo da farsi o da fare alle persone importanti, simbolo di amore e sentimenti autentici e duraturi.
- In offerta!
Collana Marimo® Original – La Felicità – sfere in acciaio inox anallergico
25,49€SPEDIZIONE GRATUITA - In offerta!
Collana Marimo® Elegance – La Felicità – maglie fini inox anallergico
29,74€SPEDIZIONE GRATUITA - In offerta!
Collana Marimo® Original – Marimino® – sfere in acciaio inox anallergico
25,49€SPEDIZIONE GRATUITA - In offerta!
Collana Marimo® Elegance – Marimino® – maglie fini inox anallergico
29,74€SPEDIZIONE GRATUITA

Tutto ebbe origine dalla storia d’amore tra un cacciatore e la figlia del capo villaggio che, per sfuggire alle famiglie che li volevano separare, si nascosero sulle sponde del lago Akan, sull’isola giapponese di Hokkaidō.
Dopo la morte, i loro spiriti si trasformarono nelle magnifiche sfere verdeggianti, rappresentative della perfezione dei sentimenti umani.
I gioielli della collezione Marimino® sono regali perfetti per chi ama la natura.
Perfetti per essere indossati tutti i giorni e per le tue occasioni speciali!
Il Marimo, considerato Tesoro Nazionale in Giappone, dona amore, serenità e benessere. Rendi felici le persone a te più care.
Può vivere fino a 200 anni, per questo nel Paese del Sol Levante è tradizione tramandarlo di generazione in generazione come simbolo di buon auspicio.
Il Marimo è un’alga verde scoperta nel 1820 dal botanico giapponese Kawakami.
La scelta del nome attribuitale dal botanico giapponese non è casuale: “MARI” significa biglia e “MO” è un termine generico per indicare le piante che crescono in acqua.
Molto amata per la sua capacità di assumere, grazie al moto inesorabile delle onde, una forma sferica pressoché perfetta.
La forma tonda permette di sfruttare i raggi solari che, attraverso il processo della fotosintesi clorofilliana, danno vita alla formazione di bollicine di ossigeno, che consentono al marimo di danzare verso la superficie dell’acqua.
Non acquistare Marimo da chi sostiene di prelevarli da colonie giapponesi.
Nel Paese asiatico sono considerati tesoro nazionale e, proprio per questo motivo, oltre che per l’inquinamento atmosferico, la loro presenza in natura è messa a repentaglio.
I nostri Marimo provengono da acquacoltura europea certificata.
Non preleviamo Marimo dall’ambiente naturale. Coltivarli significa migliorarne le possibilità future.
Così nasce Marimino®
Marimino nasce dall’idea di creare un gioiello vivo, bisognoso di cure, che avvicini le persone all’ambiente ed alla cura per le Piccole Cose.
Da qui è arrivata la scelta di custodire un piccolo marimo in una sfera di vetro soffiato che lo contenesse e permettesse di indossarlo e portarlo sempre con sè.
Creato con Amore
Ogni Marimino è creato con passione e dedizione dalle mani dei nostri artigiani italiani con pluriennale esperienza nella manifattura di piccole creazioni in vetro soffiato.
Prendersi cura di un piccolo Marimo, oltre ad essere molto semplice, ti regalerà attimi di Felicità!
E’ necessario, ogni 15 giorni, sostituire l’acqua presente nella piccola ampolla di vetro.
Utilizza acqua minerale naturale della bottiglia e non quella del rubinetto. Per una scelta più ecosostenibile utilizza quest’ultima lasciandola decantare per almeno 24 ore.
DOMANDE FREQUENTI E DUBBI SU MARIMINO – COLLANA MARIMO
Solo l’esperienza, le competenze e la professionalità dei nostri biologi e dei nostri coltivatori ci permette di rispondere con evidenza scientifica alle vostre domande sul Marimo e su come prendersene cura nel migliore dei modi.
La nostra Società è iscritta al RUOP – Servizio fitosanitario (Registro operatori professionali) ed è pertanto autorizzata dalle istituzioni a commercializzare Marimo e piante attraverso canali di vendita web.
Siamo soggetti ad osservare stringenti norme operative e burocratiche con lo scopo di tracciare e garantire il benessere dei vegetali durante tutta la filiera.
Ogni nostro Marimo è provvisto di Passaporto europeo che ne certifica l’autenticità della specie e ne attesta la provenienza.
Diffidare sempre da chi vende Marimo affermando di importarli da colonie o coltivatori giapponesi. Non è possibile farlo perché in Giappone è considerato Tesoro Nazionale è l’esportazione non è autorizzata. Segnala al Servizio Fitosanitario della tua Regione in modo anonimo chiunque proponga online Marimo senza mostrare nel sito web o esibire su richiesta il numero di iscrizione al Registro degli operatori professionali (RUOP).
Le seguenti risposte alle domande frequenti sono valide solo per Marimo autentici, come quelli venduti da noi.
Acqua Marimo. Quale scegliere?
Acqua del rubinetto lasciata decantare qualche ora in una brocca oppure acqua minerale naturale a basso residuo fisso. Non usare acqua demineralizzata per ferro da stiro o acqua distillata.
Acqua frizzante: si o no?
L’acqua frizzante è SCONSIGLIATA per il Marimo. Non è necessario dare CO2 aggiuntiva per osservarlo svolgere il processo di fotosintesi clorofilliana.
Con il tempo il Marimo si sfalderà. Scegliere una posizione indoor ben illuminata per osservare la sua meravigliosa danza.
Quanto cresce il Marimo?
Il Marimo nel suo habitat naturale cresce pochissimi millimetri all’anno (circa 5mm). Il suo accrescimento dipende da molti fattori, su tutti la qualità dell’acqua e l’esposizione alla luce.
Quanto vive un Marimo?
Il Marimo è un’alga lacustre pluricellulare molto longeva. In natura sono stati trovati esemplari con oltre 200 anni di età. In Giappone è tradizione, proprio perché vive molto a lungo, tramandare il Marimo di famiglia di padre in figlio.
Cosa mangia un Marimo?
Il Marimo si nutre dei sali minerali contenuti nell’acqua.
Fondamentali e indispensabili per il loro nutrimento sono la Co2 (anidride carbonica) e luce che trasformano in zuccheri, energia e ossigeno attraverso il processo di fotosintesi clorofilliana.
Sconsigliamo di aggiungere all’acqua fertilizzanti e Co2 attraverso acqua gassata/frizzante.
Questo metodo purtroppo diffuso in Italia, porterà il Marimo a sfaldarsi e morire.
Come faccio a capire se un Marimo è vivo oppure morto?
Un Marimo vivo ha un bel colore verde scuro ed è compatto.
Uno invece morto si presenta con una colorazione marrone/bianca.
Prendersi cura di un Marimo è estremamente semplice, è un’alga “da compagnia” che arreda i tuoi spazi senza in modo green. Il Marimo è adatto anche a chi non ritiene di avere il pollice verde.
Se il Marimo non galleggia non significa che è morto. Non necessariamente “danza” tutti i giorni.
Il Marimo partorisce? Quando avrò un piccolo Marimo?
Sembra una domanda banale ma a giudicare dalle richieste non lo è affatto!
La risposta è NO! Non partorisce.
Il Marimo si riproduce per GEMMAZIONE.
Generalmente gemmano alghe con un diametro minimo di 3-4 cm.
Quanti anni ha il mio Marimo?
Difficile dirlo! Chi vende Marimo classificandoli e dando loro un prezzo basandosi sull’età sta mentendo al cliente.
I Marimo in commercio (quelli originali e provvisti di passaporto) vengono coltivati partendo da un brodo di coltura e la prima fase di crescita avviene grazie alle mani esperte di coltivatori e biologi per poi essere stabilizzata una volta arrivati alla dimensione/crescita desiderata.
Ad esempio un Marimo coltivato per 60 anni, quante migliaia di € dovrebbe costare? Non di certo poche decine di €.
Diffida sempre da chi vende Marimo dandogli un prezzo in base all’età.
Posso mettere il Marimo in acquario con i pesci?
La risposta è DIPENDE!
Noi lo sconsigliamo a prescindere però puoi metterlo in acquari d’acqua dolce fredda con pesci come Betta Splendens.
Il classico pesciolino rosso potrebbe cibarsi dei filamenti del Marimo oltre che sporcarlo e contaminarlo con gli escrementi.
Non deve essere assolutamente inserito in acquari tropicali riscaldati o in acquari marini.
Di che materiale è fatto il gioiello Marimino®?
Il ciondolo (incluso il tappo asola) è realizzato in resistente vetro soffiato temprato.
La catena è in acciaio inox anallergico certificato. Tutto il gioiello è realizzato artigianalmente in Italia, a Bergamo nei nostri laboratori.
Fondale per collana Marimo. Quale usare?
Consigliamo un fondale specifico per acquari di acqua dolce.
La sabbia atossica è la scelta migliore.
Evita di utilizzare materiale raccolto in spiaggia al mare, lago o sulle rive dei fiumi.
Marimo in frigorifero durante l’estate?
No! Questa è una fake news diffusa da alcuni venditori per incentivare le vendite durante il periodo estivo e fare credere che si possa andare sereni in ferie mettendo in standby il Marimo e dimenticarsene senza problemi.
Il Marimo per svolgere le proprie funzioni vitali deve poter svolgere la fotosintesi clorofilliana. Per svolgerla ha bisogno di ricevere la luce. In frigorifero non ne riceverebbe.
Durante i mesi più caldi è sufficiente cambiare l’acqua con maggiore frequenza e posizionare il contenitore nel luogo più fresco della casa qualora l’abitazione o l’ufficio non sia dotato di climatizzatore.
Acqua del Marimo. Quale temperatura?
Il Marimo può essere mantenuto senza problemi in ambiente domestico illuminato.
Attenzione alla luce del sole diretta e non posizionarlo vicino alle finestre.
Qualora la temperatura in casa sia superiore ai 28°c procedere con frequenti cambi acqua, anche parziali. Non è necessario mettere il Marimo in frigorifero o aggiungere dei cubetti di ghiaccio all’acqua per raffreddarla.
Evitare assolutamente di esporlo su balconi o davanzali al sole.
È possibile indossare la collana Marimo tutto l’anno senza problemi. Durante i mesi più caldi evitare di esporlo al sole durante la tintarella ed evitare di lasciarlo nei vani portaoggetti in auto o nelle borsette – zaini.
Marimo finto. Come lo riconosco?
Il miglior modo è acquistarlo sempre da aziende iscritte al RUOP (Registro degli operatori professionali) certificati dal Sistema fitosanitario.
Marimo venduti senza passaporto probabilmente sono finiti o peggio, prelevati dall’ambiente naturale e commercializzati da venditori abusivi non abilitati.
La collana Marimo è un regalo adatto per quali occasioni?
Il Marimo è simbolo di amore, buon auspicio e sentimenti autentici e destinati a durare.
Si presta benissimo come cadeau per tutte le occasioni speciali o come autoregalo.
Prendersi cura di un piccolo Marimo regalerà felicità e benessere.
Come pulisco il Marimo? Ogni quanto tempo cambio l’acqua?
Consigliamo di cambiare l’acqua della nostra collana Marimo una volta ogni 10/15 giorni nei mesi invernali e con una maggiore frequenza nei mesi estivi.
Come?! Utilizzando il nostro kit appositamente studiato (pipetta e base in legno da utilizzare come supporto).
Non è necessario estrarre il Marimo dall’ampolla.
Con l’ausilio della pipetta pulirlo gettando poca acqua. Non strizzare il piccolo Marimo, essendo così piccolo non trattiene molto sporco e un’azione meccanica porterebbe più danni che benefici ai piccoli filamenti.
L’ampolla del gioiello come si apre? Quando il Marimo sarà cresciuto come lo posso estrarre?
L’ampolla in vetro è chiusa ermeticamente da un tappo con guarnizione inserito semplicemente a pressione.
Per aprirla, sarà sufficiente togliere il tappo avendo cura di tenerla ben salda con una mano e con l’altra tirare senza fare leva con la catena.
Il Marimo è diventato troppo grande per l’ampolla in vetro soffiato. Come lo posso estrarre?
Se il Marimo è cresciuto significa che è stato fatto un ottimo lavoro! Per estrarlo sarà sufficiente recarsi da un ferramenta e chiedere di tagliarlo con un apposito filo per vetro.
Sarà così possibile dare una nuova casa più grande al piccolo Marimo e conservare il suo primo “guscio”, quello che lo ha custodito e gli ha fatto da nido.
Se il Marimo galleggia significa che è morto?
No, tutt’altro.. è in perfetta forma!
Sta svolgendo la fotosintesi clorofilliana, processo di vitale importanza per lui.
Osservarlo danzare e volteggiare felice a pelo d’acqua è emozionante! Il piccolo Marimo contenuto nel gioiello Marimino® non danza come gli esemplari più grandi, potrebbe farlo ma capita veramente raramente. La collana, se indossata, oscilla al collo e permette al piccolo Marimo di non stare adagiato sempre dallo stesso lato.
Se il Marimo non galleggia è morto?
No! Suggeriamo sempre di cercare la posizione migliore per ricevere la luce e di strizzarlo per bene sotto acqua corrente durante il cambio d’acqua.
Se il Marimo è colore verde scuro e non presenta chiazze marroni o biancastre, significa che gode comunque di ottima salute!
Come viene spedita la collana Marimo? Con o senza acqua? Sulla scatola trovo le informazioni su come prendermene cura?
La collana Marimo viene spedita con l’acqua e la catena già infilata.
Il tutto è protetto da una confezione appositamente studiata per proteggerla durante il trasporto.
Sulla confezione sono riportati i link – QR code per conoscere come prendersi cura del prodotto anche attraverso video tutorial dedicati.
SCARICA GRATIS LA GUIDA DIGITALE COMPLETA SUL MARIMO REDATTA DA BIOLOGI E COLTIVATORI ESPERTI
Riceverai l’E-BOOK GRATUITO “Marimo. Alla scoperta di un’alga leggendaria”
Iscrivendoti alla newsletter riceverai email promozionali ed informative relative ai prodotti ed iniziative Kaki®. Accetti la nostra privacy policy.
Potrai disiscriverti in qualsiasi momento da ogni email che riceverai oppure puoi inviare la richiesta via email a [email protected]