Ami il tuo Marimo e vuoi prendertene cura al meglio?
Stai cercando sul web quale acqua utilizzare e anziché trovare una risposta precisa, trovi informazioni contrastanti che alimentano i tuoi dubbi a riguardo?
Grazie all’aiuto dei nostri biologi esperti, di seguito potrai trovare delle linee guida che, se seguirai, ti permetteranno di osservare il tuo Marimo danzare felice e per molti, moltissimi anni!

1) utilizza acqua minerale naturale di bottiglia (meglio se a basso residuo fisso) oppure in alternativa fai decantare l’acqua (fai riposare in una brocca l’acqua del rubinetto per almeno 24 ore).
Va benissimo anche l’acqua microfiltrata.
Se vuoi utilizzare l’acqua del rubinetto e non vuoi attendere 24h puoi utilizzare degli specifici prodotti addolcitori che eliminano le sostanze pesanti disciolte nell’acqua stessa in pochi minuti, come il nostro Marimo Acqua Ok.
2) per fare danzare il tuo Marimo non è necessario aggiungere acqua frizzante.
Il Marimo svolge la fotosintesi clorofilliana naturalmente senza bisogno di aggiungere CO2 extra.
ATTENZIONE: aggiungere acqua frizzante porterà il Marimo a sfaldarsi.
3) utilizza l’acqua corrente del rubinetto (un getto non troppo forte) per pulirlo ad ogni cambio di acqua. Puoi vedere come guardando questo video
Il Marimo teme il caldo intenso.
Assicurati di non dimenticare il contenitore in terrazzo nei mesi più caldi o comunque esposto alla luce diretta.
Utilizza acqua a temperatura ambiente.
Scopri i 7 Falsi Miti sui Marimo in collaborazione con I Giardini di Ellis. Clicca qui
0 commenti