La Leggenda giapponese del Marimo

La Leggenda giapponese del Marimo

La Leggenda giapponese del Marimo
Una storia d’amore, natura e destino
Nel cuore del Giappone più misterioso, tra i riflessi delle acque limpide e silenziose del lago Akan, nasce una delle leggende più delicate e suggestive della cultura nipponica: la leggenda del Marimo, la piccola alga sferica amata in tutto il mondo per la sua forma perfetta, il suo lento danzare e la sua potente simbologia.

Si racconta che, molti secoli fa, due giovani innamorati ostacolati dalle loro famiglie fuggirono insieme sulle sponde di questo lago incantato. Per potersi amare liberi, decisero di abbandonare ogni cosa e fondersi con la natura stessa. I loro cuori, secondo la leggenda, si trasformarono in due Marimo che vivono ancora oggi sul fondo del lago, rotolando dolcemente mossi dalle correnti.
Da allora, queste sfere verdi sono diventate simbolo di amore eterno, legami indissolubili e spiritualità profonda.

Il Marimo oggi: tra mito e botanica
Nonostante la sua apparenza semplice, il Marimo è una creatura delicata e rara. Cresce lentamente, ama la luce indiretta e l’acqua pulita, e può vivere decine di anni, se curato con amore. Per questo, in Giappone viene spesso donato come portafortuna, promessa d’amore o simbolo di resilienza.

Torna al blog

La leggenda del Marimo - I Giardini di Ellis

La tua richiesta non può essere convalidata.
Il tuo libro è in arrivo!

Scarica il Libro 

Una guida illustrata per scoprire la magia del Marimo 💚
Abbiamo raccolto questa storia in un piccolo libro d’arte, illustrato a mano con dolcezza e sensibilità dalla nota artista lombarda Sandy Aime. Un libricino poetico da leggere, conservare e regalare, per portare con sé la meraviglia di una leggenda millenaria.